Gigleur
  • HOME
  • L'associazione
    • Come iscriversi
    • Gli amici del Gigleur
    • Le nostre moto
  • I raduni
    • Raduno 2010
    • Raduno 2011
    • Raduno 2012
  • Eventi Gigleur
    • 1 Trofeo Regolarità Gigleur
    • Trofeo Interclub 2013
    • Motogiro 2011
    • Notte Bianca 3 luglio 2010
    • Notte Bianca 4 settembre 2010
    • Cena di Natale 2011
    • Cena di Natale 2012
    • Back to Cesare 2012 Lambretta Club Emilia
  • Vita di club
    • Viaggi, gite e gitarelle in moto d'epoca >
      • Vademecum del turista provetto
      • Falcone d'alta quota!
      • Le chiuse di Governolo
      • Le ville di San Prospero
      • Borghetto
  • Articoli e curiosità
    • Il gran trofeo San Mateo (Espana)
    • Vito Magri un campione poggese
    • I pionieri del motociclismo poggese
    • Vecchie pubblicità
    • Utilità >
      • Bolli d'epoca
  • Mercatino
  • Link Page

19 Giugno 2011 Raduno di moto d'epoca organizzato dal Gigleur

Picture

Il Gigleur organizza il secondo raduno di moto d’epoca a Poggio Rusco. Considerato il successo ottenuto nella prima edizione, quest’anno, l’associazione, pur mantenendo inalterate alcune peculiarità organizzative, ha cercato di ottimizzare sempre più l’evento.

Certamente, l’attività del Gigleur non si limita alla sola organizzazione del raduno annuale, ma in accordo con l’amministrazione comunale, ha ottenuto la possibilità di organizzare diversi eventi sul territorio.

Basta tornare indietro di qualche giorno e risulta subito doveroso menzionare il Motogiro d’Italia 2011, che ha fatto respirare al paese almeno un po’ di quella internazionalità che è propria dei grandi centri.

L’organizzazione del “passaggio” del Motogiro è stata lunga e dispendiosa, ma è stata soprattutto dimostrazione di perseveranza e impegno di alcuni associati che hanno voluto fortemente l’evento.

Un’altra fondamentale risorsa, ovviamente, sono gli sponsor che in più di un’occasione hanno manifestato grande solidarietà in tutte le manifestazioni organizzate.

Tornando al raduno 2011, si evidenzia sin da subito che il “giro” sarà di almeno 50 km, caratteristica che piace molto a tutti quelli che la moto d’epoca la vogliono usare veramente. Il percorso quest’anno, che partirà verso le 10.30 dal centro di Poggio Rusco, proseguirà verso Magnacavallo, Santa Croce per salire sull’argine di Sermide continuando per un lungo tratto a fianco del grande fiume sino a Revere, dove si ritornerà verso Poggio Rusco. Per gli organizzatori utilizzare il tratto arginale è fondamentale, sia per l’assenza di traffico, che permette una guida più rilassata, sia per obbiettiva bellezza del paesaggio circostante.

Quest’anno oltre ad un bel gadget, al momento in preparazione, l’associazione ha prodotto una piccola calamita gommosa che verrà data ai partecipanti e che si auspica farà sfoggio sulle varie moto durante il percorso.

Terminato il “giro”, il corteo si fermerà in Piazza San Francesco, dove sarà servito un ricco aperitivo, prima del pranzo, organizzato anche quest’anno in collaborazione con la Pro Loco.

Se il 2010 era l’anno dell’Aquilotto il 2011 sarà l’anno del Lambrettino 48, che verrà estratto tra i partecipanti.

Durante il pranzo, oltre alle classiche premiazioni, verranno omaggiati diversi prodotti mangerecci per allietare maggiormente il convivio.


    Ti è piaciuto il raduno 2011 (nessun campo è obbligatorio)

Submit
Powered by Create your own unique website with customizable templates.