Gigleur
  • HOME
  • L'associazione
    • Come iscriversi
    • Gli amici del Gigleur
    • Le nostre moto
  • I raduni
    • Raduno 2010
    • Raduno 2011
    • Raduno 2012
  • Eventi Gigleur
    • 1 Trofeo Regolarità Gigleur
    • Trofeo Interclub 2013
    • Motogiro 2011
    • Notte Bianca 3 luglio 2010
    • Notte Bianca 4 settembre 2010
    • Cena di Natale 2011
    • Cena di Natale 2012
    • Back to Cesare 2012 Lambretta Club Emilia
  • Vita di club
    • Viaggi, gite e gitarelle in moto d'epoca >
      • Vademecum del turista provetto
      • Falcone d'alta quota!
      • Le chiuse di Governolo
      • Le ville di San Prospero
      • Borghetto
  • Articoli e curiosità
    • Il gran trofeo San Mateo (Espana)
    • Vito Magri un campione poggese
    • I pionieri del motociclismo poggese
    • Vecchie pubblicità
    • Utilità >
      • Bolli d'epoca
  • Mercatino
  • Link Page

Vecchie pubblicita'

Quante volte guardando la televisione o i giornali ci si imbatte, spesso involontariamente, nella pubblicità?...forse sarebbe più lecito chiedere "quante volte non ci si imbatte nella pubblicità?"..la risposta pare ovvia: siamo martellati dalla pubblicità, eppure, oggi, pochi caroselli appaiono simpatici o originali e il più delle volte li si ricorda appunto per l'effetto "tormentone" che creano o per la banale imbecillità che emanano.
Questa pagina del Gigleur, per rimanere in tema, vuole somministrare altra pubblicità...che tuttavia scoprirete essere così piacevole  e simpatica da fare appunto sorridere e magari trascorrere un po' di tempo ricordando o scoprendo i tempi passati (tempo permettendo, cercherò di inserire una nuova pubblicità con cadenza settimanale).
Immagine
Questa è una pubblicità francese della Lambretta, costruita oltralpe su licenza Innocenti. Il modello infatti non trova riscontro tra quelli in Italia, ma per i nostri occhi appare un miscuglio dei vari modelli: la base ovviamente è la superclassica LD, presumo un modello del '57, per il manubrio carenato e per l'avviamento epicicloidale che risolverà i problemini di avviamento presenti nei modelli precedenti (lo si nota dalla pedivella). Tuttavia mantiene i cofani laterali con la presa d'aria a doppio foro e non a "fagiolo" come in Italia. Anche il bauletto posto all'interno dello scudo non trova riscontro nella 57 italiana in quanto spostato e inglobato in modo molto elegante nella parte posteriore (per intenderci dove è alloggiata la ruota di scorta).
La pubblicità in questo caso fa perno sulla sicurezza derivante dall'equilibrio di cui era dotata la Lambretta...chiaro riferimento alla Vespa che proponeva il motore laterale !
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.